7 Luglio 1010
Per quel che riguarda la fondazione di Borgo di Camaldo, che era situato nelle vicinanze dell'attuale convento di S.Lucchese, il nostro cronista (da il FIORETTO che cita il Villani ed il Malaspina) ci dice che esso “si edificò addì 7 Luglio negli anni di nostro Signore Gesù Cristo MX, presso l'antico borgo di Marti da altra gente, scampata alla distruzione di Fiesole, che non volle scendere, come loro era stato offerto, ad abitare a Firenze.
1° Novembre 1068
Una Bolla Pontificia del Papa Alessandro II assicurava al monastero della Badia i possessi a suo tempo donati dall'Abate Bonomio e che erano stati tolti dal Conte Bonifazio poco dopo il 1000. Ma molti beni furono evidentemente non restituiti, poiché nel 1075 anche la Marchesa Beatrice ordina la restituzione ed altro ordine di questo genere è del 1099 dalla Contessa Matilde. Evidentemente grossi interessi impedivano ai monaci di rientrare in possesso di tutti i beni. Le donazioni spesso erano frutti di sotterfugi per interessi verso altri potenti che volevano gli stessi beni. Ed allora venivano fatte donazioni fasulle.
9 Marzo 1076
Il primo documento storico che fa menzione della Pieve di S. Maria Assunta è un atto del 9 Marzo 1076 e ricorda la contesa fra i discendenti di Quinizzo ed i Monaci di Badia per il possesso delle terre e della chiesa di Papaiano. Nordillo, Ministro di Beatrice contessa di Toscana e madre della Contessa Matilde, esamina detta causa presso la Pieve di S. Maria e sentenzia in favore dei monaci Benedettini. Due documenti, uno del 27 Agosto 1078 e l'altro del Novembre 1103 Ricordano la Pieve suddetta, dove la Contessa Matilde teneva adunanza ai suoi Vassalli e faceva e confermava diverse donazioni.
28 agosto 1077
In grande reputazione era il Monastero di Badia, che ospitò il Papa Gregorio VII quando da Firenze tornava a Roma. In questa data definì le vertenze ecclesiastiche fra i canonici Fiorentini ed i Monaci del vicino convento di S. Miniato. Tale atto fu stipulato in “Poggio Marturi”. Anche la Contessa Matilde di Cenossa dimorò vario tempo con la sua Corte in Marturi, probabilmente proprio nel Monastero della Badia.
4 Marzo 1089
Umberto, Abate di Poggio Marturi, anche a nome di tutti i suoi monaci, destinò una casa nei pressi di Borgo Marturi per uso di ospedale, dotandola di vari possessi intorno. Questo Ospedale, forse il primo nella storia di Poggibonsi, deve essere stato di una certa importanza, stante il fatto che, in data 8 Novembre 1210, l'Imperatore OTTONE IV prese sotto la sua protezione questo Ospedale detto di S. Michele. Lo stesso fu poi distrutto dai Fiorentini nel 1270 quando distrussero Poggiobonizzo.