![]() |
"Al repertorio n° 1126 delle compre e vendite del Comune
di Poggibonsi si legge quanto segue: "Regnante Sua Maestà
Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della
Nazione Re d'Italia (era la formula di tutti gli atti ufficiali).
L'anno 1911 e questo di del 3 del mese di Gennaio in
Poggibonsi in una sala del Palazzo Municipale posto in
Piazza Cavour al civico numero UNO.
Avanti di me Cav. Avv. Pietro fu Enrico Casini, Regio
Notaro, alla presenza dei Sigg.ri Aristodemo fu Luigi
Rinaldi, donzello comunale e Marri Gustavo di Agostino,
impiegato comunale, testimoni a me noti, sono comparsi:
il Sig. Dott. Giuseppe fu Marco Delle Case, Assessore
facente funzione di Sindaco del Comune di Poggibonsi e
di questi legittimo rappresentate, possidente (il Sindaco
era il Cav. fu Angiolo Cappelli) i Sigg. Capitano Attilio
Cav. Dott. Vittorio e Cav. Vincenzo fu Giuseppe Vanni,
possidenti ed il Sig. Antonio fu Pietro Marzi, possidente
con la Sig.ra Tommasina fu Raffaello Mugnaini, vedova
del fu Pietro Marzi, possidente, i quali mi hanno narrato:
come amministrazione Comunale di Poggibonsi, preoccupata per 1'igiene dell'abitato del nostro
paese, nel centro del quale e sito il Piazzale Mazzini ove settimanalmente vengono esposte centinaia
di animali suini e vaccini emanando emanazioni insalubri ed anche dell'insufficienza di detto piazzale
che si riscontra in giorni di fiere, deliberava di costruire un nuovo piazzale al di la del nuovo alveo del
Torrente Staggia in prossimità della via dei Mori, che corrispondesse per una maggiore ampiezza alle
esigenze del progrediente movimento commerciale ed agricolo per la sua posizione alla comodità, ed
alla igiene pubblica. A tal fine venne a trattative di comprare del terreno occorrente per la costruzione
del su indicato piazzale con i diversi proprietari fra i quali i Sigg. Vanni e Marzi che si mostrarono
disponibili a vendere la parte dei loro fondi al prezzo di L. 1 al metro quadro ivi compreso raccolti
pendenti, calorie ecc. in una area di terra lavorativa, vitata, posta in luogo detto Borgaccio della superficie
di mq. 10607.05. Idem della superficie di mq. 7162.73. Inoltre promette e si obbliga il Dott. Giuseppe
Delle Case nella rappresentanza del Comune di recingere il nuovo piazzale, con una rete metallica
dell'altezza non minore di metri due munita alla sommità di un filo spinato e di mantenere detto riparo
a spese del Comune in buono stato".
Analogo contratto viene stipulate lo stesso giorno, con le stesse clausole, pero con i Sigg. Pietro fu
Tommaso Bugli, possidente ed i Signori Ferdinando fu Michele Dei e Michele di Ferdinando Dei (in
parole povere padre e figlio), agricoltori, per la cessione, sempre al prezzo di L. 1 al mq. di un terreno
di mq. 5595.94 e di un altro appezzamento di mq 7755.44. In conclusione il Comune acquisto mq
31121 per destinarlo come piazzale per la Fiera.
Fra le curiosità dell'atto sta il fatto che Ferdinando Dei non firma perché si dichiara "illetterato ", cioè
non sapeva leggere e scrivere.
In realtà questa e la nascita del "TONDO". Gli amministratori dell'epoca furono evidentemente molto
scaltri. Deliberarono in Consiglio Comunale che era necessario un nuovo piazzale per le Fiere, richiesero
ed ottennero 1'autorizzazione prefettizia, ottennero il benestare dei venditori concordandone il prezzo
ed arrivarono a concludere 1'affare. Nessuno ci può dire se, nella mente di tutti gli amministratori,
nella convenienza dei venditori, insomma in tutti i componenti dell'affare, non esclusa la Prefettura, ci
sia stata la precisa volontà di arrivare a tutto questo per dotare Poggibonsi di un meraviglioso ippodromo.
Perché dico questo? Perché a distanza di appena 20 mesi abbiamo due cronache che abbiamo il piacere
di riportare integralmente. La prima e del 6 settembre 1912 dalla "VEDETTA DI SIENA" che ci da una
precisa e dettagliata presentazione, non solo delle riunioni che avranno luogo, ma anche il regolamento
di dette gare. Cronaca delta Provincia. Corse di cavalli a Poggibonsi 6 settembre 1912.
E sorta a Poggibonsi una Società per le Corse, la quale, dopo aver provveduto alla costruzione di un nuovo grandiose ippodromo, ha indetto due riunioni di corse con il seguente programma. Corse al galoppo alla romana per cavalli di ogni età, razza o paese, montati da Fantini, divise in due batterie. I primi due arrivati di ogni batteria correranno la decisiva. Due giri di pista. Metri 1200 circa. Primo giorno 8. settembre 1912. L. 675 e bandiera complessivi. (300 e bandiera -150 -100 - 75) L. 50 premi di batteria.
In ciascun giorno di corse al primo arrivato di ogni batteria sarà data una ricompensa speciale di L. 25. Se il numero dei cavalli iscritti sia superiore a 12, la corsa sarà divisa in tre batterie e verrà aggiunto un premio di L. 60 e L. 50 per la corsa decisiva. In tal caso i premi di batteria saranno tre di L. 25 ciascuno e complessivamente L. 75 per giornata. Le iscrizioni per le Corse al Galoppo dovranno essere dirette per lettera o telegramma alla Direzione delle Corse in via Vittorio Emanuele n° 50. Per ciò che concerne le corse stesse prendasi cognizione delle modalità stabilite dal Regolamento. Corsa di consolazione -1. 110 (60 - 50) per i cavalli che non siano stati premiati nella giornata.
secondo giorno - 10 settembre 1912 terzo giorno - 15 settembre 1912
Corse al trotto
Nello stesso ippodromo avranno luogo le corse al trotto nei giorni 29 settembre e 1° ottobre 1912 con
L. 3000 di premi complessivi. La Commissione esecutiva della Società delle corse e composta dai
signori Bianchi Antonio, Casini Antonio, Chellini Luigi, Delle Case Dott. Giuseppe, Pieragnoli Galeno
e Tesi Santi.
Successivamente nel numero dell'11 settembre 1912, datato da Poggibonsi giorno 9, sempre sulla
«VEDETTA DI SIENA» si legge: "Con straordinario concorso di popolo, si inauguro ieri il nuovo vasto
ippodromo con importanti corse al Galoppo. Vi era tanta gente che 1'incasso supero ogni previsione
sommando quasi 3500 lire. Domani essendovi ancora la Fiera, si ripeteranno le corse con nuovi cavalli
e cosi sarà fatto domenica prossima. Le trattorie e gli alberghi hanno fatto ottimi affari avendo i loro
conduttori, con molta opportunità , mantenuto prezzi in modici limiti. Nessun incidente ha turbato la
festa".
Quindi e sicuramente accertato che la prima riunione di corse fu il giorno 8 settembre 1912, di domenica,
mentre la seconda riunione si svolse il giorno della Fiera di settembre e cioè il giorno 10. La terza,
come programmata avvenne la domenica successiva, cioè il 15 settembre del 1912.
Non siamo maligni, ma siamo dell'avviso che la «SOCIETA DELLE CORSE» che si occupo della costruzione
delle infrastrutture, recinzioni, tribunette in legno, stallaggi e quant'altro, doveva essere proprio sul
piede di guerra in attesa del benestare del Comune per iniziare quanto indispensabile per arrivare in
cosi breve tempo all'inaugurazione del complesso. Se poi vogliamo avere altra conferma della febbrile
preparazione e realizzazione di tutto questo, lo si può vedere anche dalla immediata produzione di
cartoline pubblicizzanti un ricostituente, a cura della Farmacia Del Zanna, con l'immagine
dell'ippodromo 1912.
E non vi dice nulla il fatto che in data 22 giugno 1911 a soli sei mesi dall'acquisto del terreno, il
Comune concede in uso alla Società delle Corse il piazzale "destinato a fiera delle bestie e situate
lateralmente alla via dei Mori" proprio per la costruzione di un Ippodromo. Ed inoltre occorre rilevare
che nella Commissione Esecutiva della Società delle Corse, uno dei componenti era proprio il Dott.
Giuseppe Delle Case, Assessore incaricato dal Sindaco Cappelli, di procedere per conto del Comune
alla stipulazione dei contratti di acquisto dei terreni, che abbiamo su indicato. Insomma era mobilitato
tutto il paese. Ma le ragioni erano molteplici. Cercheremo di spiegarle al meglio.
II cavallo, ancora nei primi anni '20 era sempre il mezzo più rapido di trasporto, escludendo il mezzo
ferroviario, non ancora pero diffuso in maniera da soddisfare le esigenze dei piccoli centri. I barrocci
lavoravano in pieno per il trasporto merci, mentre le carrozze e calessi erano impegnati a soddisfare le
richieste del trasporto persone. II calesse in particolare, con un buon cavallo, era un segno di distinzione di molte famiglie, mentre ad altri serviva esclusivamente per lavoro, come per esempio, i sensali di
merci e bestiame. Gli appassionati, poi, ed i fanatici amanti del cavallo, si dilettavano con 1'uso della
baracchina un calesse più leggero ed anche più elegante. Erano dei veri e propri modelli fuori serie,
con piccole modifiche personali che servivano a distinguersi. Molte erano in paese, le stalle, disseminate
un po' ovunque, in particolare nella zona dei Fossi ed in via delle Conce.
La necessita dell'uso del cavallo, per lavoro e per trasporto, oltre che per passatempo, si era trasformata
in passione vera e propria, come d'altronde si verifico con 1'avvento dell'auto in una conseguente
passione per i motori.
La costituzione nel 1912 della Società per le Corse era stata la conseguenza logica di quanto ho appena
accennato. II cavallo cosi veniva usato come evasione festiva. Le poche cronache del tempo riportavano
fra 1'altro, notizie di corse di cavalli in importanti ippodromi nazionali ed esteri, raggiungibili pero con
non poche difficoltà, oltre che con spese notevoli, sostenibili da pochi fortunati. Firenze e Pisa erano i
piu vicini. Ed allora si penso bene di farsi un ippodromo in casa.
Erano sicuramente fanatici, il gruppo che sostituì presso il notaio Casini la Società. Vi erano alcuni
elementi di famiglie facoltose e benestanti del paese, che oltretutto non guastavano in considerazione
delle spese che si sarebbe dovuto sostenere, ma non mancavano elementi popolari, questi ultimi, a mio
avviso, addirittura più fanatici ed appassionati per il cavallo. E sempre accaduto che chi accudisce gli
animali, parlo degli stallieri o degli addetti alle piste, amino piu le bestie dei padroni di queste. Ricordo
che avevamo una stalla con diversi cavalli da trasporto.
Mio nonno faceva il barrocciaio ed animo di commerciante com'era, la domenica metteva un banco in
piazza del Comune, per vendere finimenti per cavalli. La stalla era in via della Rocca. La mattina
legavano i cavalli fuori della stalla per fare "brusca e striglia". Si facevano capannelli, specialmente
di ragazzini, come farebbero ora attorno ad un'auto particolare. Poi si mettevano a correre per le
strade, con un frustino o un bacchetto qualsiasi in mano, ed imitando i fantini si davano solenne
pacche sul sedere.
Sia ben chiaro, sul proprio sedere, come se ciò servisse a farli correre di più. Ma imitare i grandi e
sempre successo, per i più piccoli.
La conseguenza logica di questo interesse per quello che riguardava il nobile quadrupede, fu 1'enorme
successo delle riunioni di corse, che seguirono negli anni.
Vogliamo analizzare questo successo e spiegarcelo. L'interesse dei paesani e facilmente spiegabile.
![]() ![]() |